Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.37
|
descrizione
|
Cart., 1417 (c. 254v), cm 27, 5 x 21,5, cc. II + 264 + III', num.
|
mani
|
Due mani: A, in littera antiqua con elementi della littera textualis,
per il testo poetico; B, in
|
|
lettera bastarda, per le chiose. A c. 263v, nota di mano posteriore.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di canto); iconica l'iniziale della prima
cantica (le due iniziali di cantica
|
|
seguenti sono assenti ma con spazi riservati); compaiono due disegni
esplicativi a c. 114v
|
|
e a c. 52r.
|
contenuto principale
|
Cc. 13r-254r, Commedia con con rubriche di tipo B, in volgare (eccetto
quella del I canto
|
|
di ogni cantica che è in latino) e con chiose marginali in volgare
molto fitte all'Inferno e al
|
|
Purgatorio (fino a Purg. XXIV); brevi annotazioni interlineari
in volgare fitte all'Inferno e
|
|
al Purgatorio (fino a Purg. XXIV); brevi annotazioni in latino
al Par. XX.
|
|
Incipit: Inf. I 1, "Nel principio di questo libro è da sapere
che l'autore di questo libro fu
|
|
Dante de li Alighieri poeta".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-6r, Giovanni Boccaccio, Raccoglimento su Inferno e Purgatorio,
non completo in
|
|
terza rima;
|
|
cc. 255r-262r, Tavola dei personaggi e delle materie del poema,
in ordine alfabetico con
|
|
rimando alla relativa cantica, canto e alla parte di questo;
|
|
c. 263v, Ricetta contro il mal di denti.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 39-40; BATINES, t. II, pp. 37-8, n° 58 e
p. 355 n° XXIII;
|
|
BRANCA, Tradizione I, p. 21; G. CONTINI, Manoscritti meridionali
della 'Commedia', in
|
|
AA. VV., Dante e l'Italia meridionale. Atti del Congresso Nazionale
di Studi Danteschi,
|
|
Caserta-Benevento-Cassino-Salerno-Napoli, 10-16 ottobre 1965, Firenze,
Olschki, 1966, p.
|
|
340; RODDEWIG, n° 129; PETROCCHI, p. 512; M. Seriacopi, Un commento
anonimo
|
|
inedito della Laurenziana all'Inferno e al Purgatorio. Parte prima:
Inferno, in "Letteratura
|
|
Italiana Antica", vol. I 2000, pp. 69-188; M. Seriacopi, Un
commento anonimo inedito
|
|
della Laurenziana all'Inferno e al Purgatorio. Parte seconda: Purgatorio,
in "Letteratura
|
|
Italiana Antica", vol. II 2001, pp. 99-156.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.38
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 40,5 x 29,5, cc. IV + 68 + II', num.
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 1r-3v, 5v-68r), in lettera bastarda all'antica;
B (c. 4r-v), in littera
|
|
antiqua; C (cc. 5r-57v e 59r-68v), in littera textualis semplificata;
D (c. 58r-v), in littera
|
|
antiqua, sec. XV ex./XVI in.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine rubricate iniziali di canto).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-3v, PIETRO ALIGHIERI, Commento (I redazione), limitatamente
a proemio e
|
|
primo canto.
|
|
Incipit: proemio, "Prohemium glosarum Comedie Dantis Alegherii
conpilatum per D.
|
|
Petrum eius filium. Inquit in Ecclesiasticho Salomon: Sapientia
abscondita est thesaurus ...
|
|
Per hec namque verba forsan oppinor"; Inf. I 1, "Glose
primi capituli prohemiali auctoris
|
|
predicti. 'Nel mezo del camin di nostra vita'. Hoc capitulum cum
sequenti prohemiale est
|
|
et dividitur principaliter in IIII° partes".
|
|
Cc. 5r-68v, Commedia con il commento di PIETRO ALIGHIERI (I redazione).
|
|
Incipit: Inf. II 1, "Hoc capitulum adhuc prohemiale dividitur
in tres partes, in quarum
|
|
prima ponit exordium".
|
contenuto secondario
|
C. 4r-v, Simone Serdini (ma attribuito a Pietro Alighieri, c. 4r),
Capitolo;
|
|
c. 4v, Giovanni del Virgilio, epitafio "Theologus Dantes";
[Rinaldo Cavalchini], epitafio
|
|
"Iura monarchiae"; Menghino Mezzani, epitafio "Inclita
fama".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 41-2; BATINES, t. II, p. 36 n° 55, p. 637
n° I; I codici di Dante
|
|
Alighieri in Venezia. Illustrazioni storico-letterarie. Saggi di
N. Barozzi, R. Fulin, F.
|
|
Gregoretti, Venezia, Naratovich, 1865, p. 75 n° 1; ROCCA, p. 346
n° 5; C. DEL BALZO,
|
|
Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma, Forzani
1891, III, pp. 224-41;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 57 n° 224; PETROCCHI, p. 512; RODDEWIG,
n° 130;
|
|
CHIAMENTI, pp. 41-2 n° 7.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 40.46
|
descrizione
|
Cart., secc. XIV/XV, cm 27 x 21,5, cc. V + 73 + VI', num. (la num.
mod. a penna cui si fa
|
|
riferimento include nel conto anche la prima guardia posteriore,
segnata pertanto 74; varie
|
|
num. di epoche diverse, oltre ad alcune cc. bianche non num. di
inserzione posteriore).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda ("in tempi diversi e distanti",
DE ROBERTIS,
|
|
Censimento, XXXIX, p. 136), ad eccezione delle cc. 25v e 42r vergate
da mani differenti e
|
|
posteriori.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine rubricate).
|
contenuto principale
|
Cc. 9v-25v, CHIOSE SELMIANE all'Inferno.
|
|
Incipit: "Con ciò sia chosa che tucta l'umana generatione
fu creata per andare in Paradiso".
|
contenuto secondario
|
Cc. 1r-8v, Canzoni dantesche (XIV, XX, XXV, L, LXXIX, LXXXI, LXXXII,
LXXXIII,
|
|
XCI, CI, CII, CIV, CVI, CXVI);
|
|
c. 25v, Apologo sulla cicala e la formica;
|
|
c. 26r, Ode "In Laudem Mulierum" ("Quasi chome in
perfetta creatura creato l'uomo
|
|
fosse");
|
|
cc. 26v-47v, Rime di Bruzzo Visconti, Iacopo Cecchi, Riccardo di
Franceschino degli
|
|
Albizi, Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca,
Paolo dell'Abbaco,
|
|
Pietro Alighieri, Tommaso di Piero de' Bardi, Fazio degli Uberti,
Giovanni Boccaccio,
|
|
Bartolomeo da Castel della Pieve, Giannozzo Sacchetti, Antonio
da Ferrara, Franceschino
|
|
degli Albizi, Iacopo de' Garatori da Imola, Matteo Frescobaldi,
Ventura Monachi e
|
|
adespote;
|
|
cc. 48r-73v, Volgarizzamento delle Eroidi ovidiane.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 57-61; BATINES, t. II, pp. 347-8; Chiose
anonime alla prima
|
|
cantica della Divina Commedia di un contemporaneo del poeta pubblicate
per la prima volta
|
|
(...) da F. SELMI con riscontri di altri antichi commenti editi
ed inediti e note filologiche,
|
|
Torino, Stamperia Reale, 1865, pp. XX-XXI; MOSTRA LAURENZIANA,
p. 36 n° 71;
|
|
BRANCA, Tradizione I, p. 57; D. DE ROBERTIS, Censimento dei manoscritti
di Rime di
|
|
Dante, in SD, vol. XXXIX 1962, pp. 135-7 n° 211; W. VAN EGMOND,
New light on
|
|
Paolo dell'Abbaco, in "Annali dell'Istituto e Museo di Storia
della Scienza di Firenze", vol.
|
|
II 1977, fasc. 2 p. 18; M. ZAGGIA-M. CERIANA, I manoscritti illustrati
delle 'Eroidi'
|
|
ovidiane volgarizzate, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1996, p.
2 n° 7.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.13
|
descrizione
|
Cart.,1429 (c. 192r), cm 35,5 x 26, cc. IV + 192 + IV', num.
|
mani
|
Mano di Guido di Giovanni da Rignano (c. 192r) in lettera bastarda,
ad eccezione di c. 1,
|
|
in littera textualis semplificata di altra mano. Bianca la c. 8
(pertanto manca
|
|
completamente sia il testo che il commento a Inf. I 91-111).
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-192r, FRANCESCO DA BUTI, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
entro il commento.
|
|
Incipit: proemio, "Non so se io farò pregio d'opera scrivendo
la lectura"; Inf. I 1, "In
|
|
questi primi tre ternari [la carta è dimidiata] prima Cantica descrive
el tempo nel [c.
|
|
dimidiata] elli era".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 179-80; BATINES, t. II, p. 50 n° 85 e p.
324 n° XII; CERESI,
|
|
XXV, p. 142 n° 14; RODDEWIG, n° 131; FRANCESCHINI, Il commento
dantesco, p.
|
|
103; FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Cc. 1r-10v, Sono state restaurate e presentano alcune lacune al
canto I vv. 1-129.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.14
|
descrizione
|
Misto, 1432 (c. 163r), cm 29 x 21, cc. II + 175 + II', num.
|
mani
|
Quattro mani: A (cc. 1r-168r), di Bartolomeo di Pietro Nerucci
da San Gimignano (c. 163r,
|
|
sottoscrizione in esametri), in littera antiqua con elementi moderni
per il testo poetico, e
|
|
in lettera bastarda su base cancelleresca per il commento; B (c.
168v), in lettera bastarda su
|
|
base cancelleresca; C (cc. 169r-174r), in lettera bastarda all'antica,
sec. XV ex.; D (cc.
|
|
174r-175r), in lettera bastarda su base testuale.
|
illustrazioni
|
Iconiche (iniziale di cantica miniata a pennello, c. 1r) e aniconiche
(letterine filigranate
|
|
all'inizio dei canti e delle partizioni del commento).
|
contenuto principale
|
C. 1r-2r (nel margine), GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Proemio del commento.
|
|
Incipit: "Etsi celestis et increati principis investigabilis
providentia mortales quam
|
|
plurimos prudentia et virtute beaverit".
|
|
Cc. 1r-163, FRANCESCO DA BUTI, Commento all'Inferno con allegazione
della prima
|
|
cantica e con chiose latine marginali molto fitte in prevalenza
dipendenti da Benvenuto da
|
|
Imola ma anche da Guido da Pisa, e brevi annotazioni interlineari
in latino, entrambe di
|
|
mano di Bartolomeo di Pietro Nerucci da San Gimignano.
|
|
Incipit: proemio, "Non so se vi farò pregio d'opera scrivendo
la lectura sopra 'l poema";
|
|
Inf. I 1, "In questi primi tre ternari del primo canto della
prima cantica descrive l'autore";
|
|
chiose a Inf. I 1, "Medium itineris nostre vite est somnus.
Nam principium vite est ipsum
|
|
vivere", "Per istum dimidium nostre vite accipe somnum,
in quo secundum Macrobium
|
|
super Somnio Scipionis".
|
|
Cc. 163v-164r, GUIDO DA PISA, Proemio.
|
|
Incipit: "Scribitur Danielis quod cum Baldassar rex Babilonis
sederet ad mensam apparuit
|
|
ei".
|
|
Cc. 174v-175r, Frammento di commento in latino.
|
|
Incipit: "[...] habet vocem horribilem ita vox autoris licet
videatur suavis ad sonum"; expl.:
|
|
"Inferno sive causa materialis et subiectum libri primi".
|
contenuto secondario
|
C. 162v (in marg.), Giovanni del Virgilio, Epitafio "Theologus
Dantes";
|
|
c. 163r (in marg.), Benvenuto da Imola, Carme "Iamque domos
Stigias";
|
|
cc. 164v-168r, Benvenuto da Imola, Libellus Augustalis;
|
|
c. 168v, Excerpta sui sette vizi capitali;
|
|
cc. 169r-171r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 171v-174r, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 180-82; BATINES, t. II, pp. 289-91 n° I,
pp. 320-1 n° IV;
|
|
SANDKÜHLER, p. 135 n° 68, p. 270; MOSTRA LAURENZIANA, p. 47 n°
140;
|
|
CERESI, XXV, pp. 142-3 n° 15; A. CANAL, Il mondo morale di Guido
da Pisa interprete
|
|
di Dante, Bologna, Pàtron, 1981, p. 48; RODDEWIG, n° 132; V. CIOFFARI,
Did Guido
|
|
da Pisa write a commentary on the 'Purgatorio' and the 'Paradiso'?,
in SD, vol. LVII 1985,
|
|
p. 146 n° 4; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 100; FRANCESCHINI,
Il commento
|
|
dantesco, p. 103; FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6; GRAZIOLO
|
|
BAMBAGLIOLI, Commento all''Inferno' di Dante, a cura di L. C. ROSSI,
Pisa, Scuola
|
|
Normale Superiore, 1998, p. XCV n° 5.
|
note
|
A c. 163r: "Dantis Alegherii primus liber explicit iste |
per me, Nerucium nunc Petri
|
|
Bartholomeum | Francisci scripto de Sancto Geminiano ! mille quadringentis
annis triginta
|
|
duobus", in esametri.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.15
|
descrizione
|
Misto,1431 (c. 158r), cm 29,5 x 21,5, cc. III + 172 + II', num.
|
mani
|
Mano di Bartolomeo di Piero de' Nerucci da San Gimignano (c. 158r),
in lettera bastarda
|
|
con elementi umanistici per il testo poetico, in lettera bastarda
su base cancelleresca per le
|
|
parti restanti.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (numerose iniziali).
|
contenuto principale
|
C. 1r-v, Commento in latino con postille evanide.
|
|
Incipit: "In precedenti prima cantica narravit autor quomodo"
(Ripetuto a c. 172 solo
|
|
prima parte).
|
|
C. 2r, FALSO BOCCACCIO, Proemio e prima parte del commento al Purgatorio.
|
|
Incipit: "Poi che 'l nostro autore Dante à tractato e determinato
di tutto lo Inferno e delle
|
|
pene che in quello patiscono i peccatori".
|
|
Cc. 1r-158r, FRANCESCO DA BUTI, Commento al Purgatorio con allegazione
del testo
|
|
dell'intera cantica entro il commento, e con il commento dell'ANONIMO
LATINO nei
|
|
margini (in alcune parti evanido) misto con altre chiose e annotazioni
latine marginali e
|
|
interlineari (cfr. CIOFFARI, p. 12).
|
|
Incipit: proemio, "Nella seconda comedia di Dante Allegheri
fiorentino poeta vulgare io
|
|
Francesco da Buti cittadino di Pisa mi sono messo a exponerla";
Purg. I 1, "In questi due
|
|
primi ternarii lo nostro autore fae exordio a questa seconda cantica
proponendo la materia
|
|
della quale dee tractare".
|
contenuto secondario
|
C. 159v, Tavola delle cose notabili del Purgatorio (personaggi,
materie);
|
|
cc. 159v-170r, Purg. I-III, nel margine, di altra mano;
|
|
cc. 160r-164r, Leonardo Bruni, Saggio di disciplina morale per
Galeotto Ricasoli con brevi
|
|
annotazioni marginali in latino;
|
|
cc. 164v-166v, Aristotele, "Oeconomica", tradotto da
Leonardo Bruni per Cosimo dei
|
|
Medicidal greco in latino del I libro, con postille marginali e
brevi annotazioni in latino;
|
|
cc. 167r-169v, Compendio latino sui vizi capitali e virtù;
|
|
c. 170r, Epitalamio attribuito a Catone l'Uticense, ripetuto a
c. 172r;
|
|
c. 172r, Dichiarazione al lettore con attribuzione delle postille
a Iacopo di Dante;
|
|
c. 172r, Ripetizione della prima parte dell'inicipit del commento
latino adesp. e anepigr. di
|
|
c. 1.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 182-3; BATINES, t. I, p. 585 e t. II, p.
50 n° 85, p. 289 n° 542,
|
|
pp. 321-2 n° IV; CERESI, XXV, pp. 143-5 n° 16; RODDEWIG, n° 133;
Anonymous
|
|
Latin Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed text, a cura
di V. CIOFFARI,
|
|
Spoleto, Centro di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, p. 12; FRANCESCHINI,
Il commento
|
|
dantesco, p. 103; J. HANKINS, Repertorium Brunianum. A critical
guide to the writings of
|
|
Leonardo Bruni, vol. I, Roma, Handlist of Manuscripts, 1997 ("Fonti
per la storia
|
|
dell'Italia medievale", Subsidia 5), I, 5, p. 39; FRANCESCHINI,
La prima stesura, pp.
|
|
234-6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.16
|
descrizione
|
Misto, 1434 (c. 133r), cm 29,5 x 22, cc. V + 157 + IV', num. (salto
dal n° 73 al n° 78,
|
|
quindi l'ultima c. è segnata 162 anziché 157).
|
mani
|
Tre mani coeve: A (cc. 1r-158v e 162v) di Bartolomeo di Pietro
Nerucci da San Gimignano
|
|
(cc. 133r, 158v e 162v), in littera antiqua con elementi moderni
per il testo poetico, e in
|
|
lettera bastarda su base cancelleresca per il commento; B (cc.
159r-161v), in littera antiqua
|
|
con elementi moderni; C (c. IVrv e alcune chiose marginali), in
littera antiqua con elementi
|
|
moderni.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (c. 7r, iniziale di cantica ; numerose iniziali filigranate
nel testo del Paradiso e
|
|
nel commento); diagrammi; schema esplicativo della struttura dei
tre regni ultramondani (c.
|
|
135r-v).
|
contenuto principale
|
C. 7r, OTTIMO, Proemio al Paradiso.
|
|
Incipit: "Poiché l'autore à tractato nelle due precedenti
cantiche in XLVII capitoli delle due
|
|
parti".
|
|
C. 7r-v, Inc.: "Nota quod gloria beatorum dividitur in novem
partes principales prout sunt
|
|
novem celi".
|
|
Cc. 7v-12v, Proemi a Par. II, IV-VIII, X-XI, XV-XXII.
|
|
Incipit: Par. II, "Perché in questo capitolo fa mentione dell'ombra
che appare nel corpo
|
|
della luna".
|
|
Cc. 13r-114v, FRANCESCO DA BUTI, Commento al Paradiso con allegazione
della
|
|
terza cantica (limitatamente a Par. I-XXVII 69).
|
|
Inc. prologo, "Impaurito dell'alteça della materia et della
soctigleça della forma dell'ultima
|
|
cantica"; proemio a Par. I, "Questo è lo primo cantico
della terça cantica nel quale lo
|
|
nostro autore"; Par. I 1, "In questi 4 ternarii lo nostro
autore propone la materia sua della
|
|
quale intende".
|
|
Cc. 114v-133r, OTTIMO COMMENTO (I redazione) a Par. XXVII 1-XXXIII
145. Il
|
|
commento inizia a c. 114v con la chiosa a Par. XXVII 79; la parte
mancante del canto (Par.
|
|
XXVII 1-46) è stata invece trascritta a distanza di alcune carte
(c. 117r-v).
|
|
Incipit: proemio a Par. XXVII, "In questo capitolo intende
l'autore toccare septe cose. La
|
|
prima descrive lo ineffabile canto"; Par. XXVII 1, "Continuando
suo poema dice che
|
|
doppo Adam chiarito de' dubii, tucta quella congregatione".
|
|
Chiose marginali molto fitte e brevi annotazioni interlineari in
latino, entrambe di mano di
|
|
Bartolomeo di Pietro Nerucci da San Gimignano; rade postille latine
a marg. di un'altra
|
|
mano coeva.
|
|
Incipit: chiosa a marg di Par. I 13, "Apollo eque Jovis et
Latone fuit filius et eodem partu
|
|
cum Dyana emissus".
|
|
Cc. 133v-135r, Proemi a Par. XXIX-XXXIII.
|
|
Incipit: Par. XXIX, "Poiché nel precedente capitulo è tractato
della forma, distinctione et
|
|
essere delli nove ordini".
|
|
Cc. 136r-137r, Proemi a Par. XXIII-XXVI .
|
|
Incipit: Par. XXIII, "Nel principio di questo capitulo pone
l'autore uno exemplo d'uno
|
|
uccello che abbi".
|
|
Cc. 138r-158v, FRANCESCO DA BUTI, Commento a Par. XXVII 70-XXXIII
145.
|
|
Incipit: "Ma qui si pone improprie per la parte di sopra all'octava
spera. 'Adorno', cioè
|
|
adornato".
|
contenuto secondario
|
C. IVr, Excerpta dal De civitate Dei di S. Agostino (XVIII, 23);
|
|
c. IVv, Excerpta dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (l. IX);
|
|
c. IVv, Tavola del contenuto del codice;
|
|
cc. 1r-2v, Excerpta dal De Republica ciceroniano (l. VII);
|
|
cc. 2v-4r, Volgarizzamento della Pro Marcello di Cicerone;
|
|
c. 133r, Nota sull'assunzione in cielo della vergine Maria;
|
|
c. 137r, Nota sui segni zodiacali;
|
|
c. 137v, Seconda parte della nota a c. 133r;
|
|
cc. 159r-160r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia;
|
|
cc. 160r-161v, Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia;
|
|
c. 162v, Bartolomeo Nerucci, Qualiter debet figurari amicitia vera
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 184-5; BATINES, t. I, p. 631 n° XVIII e
t. II, pp. 291-2 n° III, pp.
|
|
320-3 n° IV, pp. 332-3 n° 567; ROCCA, p. 237 n° 19; MOSTRA LAURENZIANA,
p.
|
|
47 n° 142; CERESI, XXV, pp. 145-6 n° 17; RODDEWIG, n° 134; FRANCESCHINI,
Il
|
|
commento dantesco, p. 103; RODDEWIG, Handschriften des Ottimo Commento,
p. 312;
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
A c. 114v, in calce al commento del Buti: "Ma qui si pone
improprie, et cetera. Residuum
|
|
huius expositionis domini Francisci quere infra in c. 138, ubi
tale signum est"; a fianco, una
|
|
segnalazione analoga: "Il resto della expositione ordinaria
di messer Francesco seguita a
|
|
carta 138".
|
|
A c. 133r: "Finisce la terça e ultima cantica chiamata Paradiso
della Comedia di Dante
|
|
Alleghieri poeta fiorentino per me Bartholomeum Petri de Neruciis
de Sancto Geminiano
|
|
sub annis Domini millesimo quadringentesimo trigesimo quarto".
|
|
A c. 158v: "Et qui finisce lo canto trigesimo tertio della
terça cantica della Comedia di
|
|
Dante composta per lo insigne et egregio doctore in trivio benché
sofficientemente
|
|
admaestrato in ogni facultà come appare in questa sua opera, maestro
Francesco da Buti
|
|
honorevole cictadino di Pisa scripta per me Bartholomeum Petri
de Sancto Geminiano".
|
|
A c. 162v: "Carmina edita per Bartholomeum Petri de Sancto
Geminiano circa amicitiam".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.17
|
descrizione
|
Cart. (II e I' membr.), sec. XV (dopo il 1436, c. 403r e c. 410v),
cm 27 x 20,5, cc. II + 414
|
|
+ II', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (numerose iniziali); disegni esplicativi a c. 116v (Inf.
VII 39), c. 120v (Inf. VIII
|
|
94-96), c. 163v (Inf. XI 112-114).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-10v, BARTOLOMEO DI PIERO DE' NERUCCI da San Gimignano, Compendio
|
|
sopra tutta la Commedia.
|
|
Incipit: "Dantes cupiens humanum genus ad illum animare finem".
|
|
Cc. 11r-19v, GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, Commento al I canto dell'Inferno.
|
|
Incipit: proemio, "Etsi celestis et increati principiis investigabilis
providentia"; Inf. 1,1,
|
|
"Medium itineris nostri est sonmus".
|
|
Cc. 21r-394v, FRANCESCO DA BUTI, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
entro il commento e con annotazioni volgari marginali ai luoghi
seguenti: Inf. I; II; VIII; IX;
|
|
XI; XIV; XVI-XVIII; XXII; XXVI; XXVIII; XXXI; XXXIII; XXXIV.
|
|
Incipit: "Non so se io farò pregio d'opera"; Inf. I 1,
"In questi primi tre ternari del primo
|
|
canto della prima cantica descrive l'autore dove si trovò el tempo
nel quale egli era della
|
|
sua età".
|
contenuto secondario
|
Cc. 403r-408r, Leonardo Bruni, Vita di Dante;
|
|
cc. 408r-410v, Leonardo Bruni, Vita di Francesco Petrarca;
|
|
cc. 411v-413r, Tavola con albero delle virtù e dei vizi in latino.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 185-6; BATINES, t. II, p. 50 n° 85, p. 293
n° VI, pp. 324-5 n°
|
|
XIII, pp. 332-3 n° 567; ROCCA, p. 52 n. 2; RODDEWIG, n° 135; FRANCESCHINI,
Il
|
|
commento dantesco, p. 103; J. HANKINS, Repertorium Brunianum. A
critical guide to the
|
|
writings of Leonardo Bruni, vol. I, Roma, Handlist of Manuscripts,
1997 ("Fonti per la
|
|
storia dell'Italia medievale", Subsidia 5), p. 39; FRANCESCHINI,
La prima stesura, pp.
|
|
234-6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 42.18
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 28 x 21, cc. I + 337 + I', num.
|
mani
|
Due mani coeve: A (cc. 1r-95v, 169r-v, 240r-337v), in lettera bastarda,
per il commento e
|
|
per il testo poetico; B (cc. 97r-168v, 170r-239v), in littera textualis
per il testo poetico, e
|
|
in lettera bastarda per il commento.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (c. 1r, iniziale del proemio e di cantica; iniziali
di canto, ma da c. 14v sino al
|
|
termine lo spazio ad esse riservato è rimasto bianco).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-337v, FRANCESCO DA BUTI, Commento al Purgatorio e al Paradiso,
con
|
|
allegazione di entrambe le cantiche.
|
|
Incipit: proemio al Purg., "Se ne la seconda cantica de la
Comedia di Dante Allighieri
|
|
fiorentino poeta vulgare"; Purg. I 1, "Perché ne la prima
cantica è stato toccato quello che
|
|
s'appartiene nei principii"; proemio al Par., "Inpaurito
dell'alteza della materia e della
|
|
sottigleza della forma de l'ultima cantica"; Par. I 1, "Però
che nella prima canticha io ò
|
|
detto nel suo principio quello che comunemente".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 186; BATINES, t. II, p. 326 n° XX; MOSTRA
LAURENZIANA,
|
|
p. 57 n° 241; RODDEWIG, n° 136; FRANCESCHINI, Il commento dantesco,
p. 103;
|
|
FRANCESCHINI, La prima stesura, pp. 234-6.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 43.1
|
descrizione
|
Membr., 1409 (c. 215r), cm 31,5 x 22, III + 217 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis semplificata.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di capitolo).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-215r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
entro il commento e con brevi annotazioni in latino marginali ai
seguenti luoghi: Inf. VI; X;
|
|
XI; XXXI; XXXIV; e una chiosa in latino a margine di V, 137 ("Galeotto
fu il libro").
|
|
Incipit: proemio, "Ipse est mare inundans undique"; prol.
Inf. I 1, "His praeambulis pro
|
|
evidentia praecursis"; Inf. I 1, "Sed quod est medium
iter nostrae vitae?".
|
contenuto secondario
|
C. IIIv, Tavola con l'indice dei capitoli, di mano posteriore;
|
|
cc. 215v-217r, Iacopo Alighieri, Capitolo sulla Commedia.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 203-204; BATINES, t. II, pp. 305-306 n°
III; MOSTRA 1965, p.
|
|
92 n° 126; RODDEWIG, Per la tradizione, p. 96 n° 5.
|
note
|
C. 83v, Parte del commento al canto XIV è evanido.
|
|
C. 93v-94r, Parte del commento al canto XV è evanido.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 43.2
|
descrizione
|
Membr., 1409 (c. 175v), cm 32 x 22,5, cc. II + 175 + I', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis semplificata. Annotazioni di
mano differente.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali di capitolo).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-175v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Purgatorio con allegazione
del
|
|
testo entro il commento e con brevi annotazioni in latino, alcune
della stessa mano del
|
|
testo, a margine dei luoghi seguenti: III, XIV, XX; XXVI; XXX.
|
|
Incipit: proemio, "Incipit primus cantus secundae canticae
Dantis in quo tractat sicut per
|
|
Catonem fuerunt"; Purg. I 1, "Cum poeta bonus et peritus
sit ille qui describit".
|
contenuto secondario
|
C. IIv, Tavola con l'indice dei capitoli.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 204-5; BATINES, t. II, pp. 305-6 n° III;
RODDEWIG, Per la
|
|
tradizione, p. 96 n° 5.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 43.3
|
descrizione
|
Membr., 1410 (c. 160v), cm 31 x 21,5, cc. III + 160 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in littera textualis semplificata.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziali).
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-160v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso con allegazione
del
|
|
testo entro il commento e annotazioni marginali in latino ai seguenti
luoghi: IV; VIII; X;
|
|
XIII; XV; XVIII; XXVIII; XXXI. È assente il componimento in versi
conclusivo al
|
|
Paradiso.
|
|
Incipit: proemio, "Incipit expositio super terciam partem
dantem qui Paradisus dicitur";
|
|
"Bonum est cribare modium fabuli ut quis inveniat".
|
contenuto secondario
|
C. IIIv, Tavola con l'indice dei capitoli.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 205; BATINES, t. II, pp. 305-6 n° III; RODDEWIG,
Per la
|
|
tradizione, p. 96 n° 5.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 43.4
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 28 x 21,5, cc. II + 137 + II', num.
|
mani
|
Due mani in lettera bastarda su base testuale.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-136r, BENVENUTO DA IMOLA, Commento al Paradiso con allegazione
del testo
|
|
entro il commento. È assente il componimento in versi conclusivo
al Paradiso.
|
|
Incipit: "Bonum est cribare modium fabuli ut quis".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 205; BATINES, t. II, p. 312 n° XX; RODDEWIG,
Per la
|
|
tradizione, p. 97 n° 35.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 43.5
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV (II metà), cm 22,5 x 15,5, cc. III + 130 + II',
num. (la num. mod. include
|
|
anche la prima guardia posteriore, segnata 131).
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (letterine a penna); diagramma a c. 13r.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-41v, Chiose latine al Purgatorio.
|
|
Incipit: Purg. I 1, "Poetice loquitur ponens suum intellectum
per modum navicule, que se
|
|
retro dimictit locum".
|
|
Cc. 41v-43r, Chiose latine al Purgatorio, omesse nel luogo opportuno
e aggiunte pertanto
|
|
al termine: Purg. IV 85, 91, 123, 136; VII 133; VIII 1, 7, 19,
22, 25, 43, 46, 49, 58, 61, 70,
|
|
76, 79, 85.
|
|
Cc. 45r-128v, Chiose latine al Paradiso.
|
|
Incipit: Par. I 1, "Auctor dividit presens capitulum in duas
partes quarum prima est
|
|
prohemium universale".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 205-6; BATINES, t. I, pp. 617-8 n° XLIX;
ROCCA, p. 157 n° 73;
|
|
MOSTRA LAURENZIANA, p. 40 n° 109; RODDEWIG, p. 6 (cit. e attribuito
ad
|
|
Alberico); M. PETOLETTI, "Ad utilitatem volentium studere
in ipsa Comedia": il
|
|
commento dantesco di Alberico da Rosciate, in IMU, vol. XXXVIII
1995, p. 145.
|
note
|
Il codice, acefalo (come sembra confermare un'antica numerazione
superstite nell'angolo
|
|
superiore esterno, iniziante col n° 89), doveva in origine contenere
anche le chiose relative
|
|
alla prima cantica. Secondo il ROCCA (p. 157 n° 73) si tratterebbe
di una "traduzione
|
|
anonima e compendiosa del commento di Jacopo della Lana".
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 inf. 42 (Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 39 x 14,5, cc. III + 160 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera mercantesca.
|
illustrazioni
|
Iconiche per alcune scene descritte nella cantica, non in spazi
riservati ma a piè di pagina,
|
|
in margine o entro il testo a partire da c. 5; c. 6r; c. 41r; c.
50r; c. 56; c. 57; c. 58v; c. 60r; c.
|
|
62r; c. 63v; c. 66r; c. 67v; c. 69r; c. 73r; c. 79r; c. 84r; c.
90v; c. 96; c. 98r; c. 99r; c. 102v;
|
|
c. 106; c. 110r; c. 112v; c. 113v; c. 116r; c. 126v; c. 128r; c.
134v; c. 140v; c. 147r-v; c.
|
|
155r. Negli spazi riservati le illustrazioni sono assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-160r, Commento all'Inferno, in gran parte Volgarizzamento
A del commento di
|
|
GRAZIOLO BAMBAGLIOLI, con allegazione del testo entro il commento
e con diverse
|
|
varianti interlineari.
|
|
Incipit: proemio, "Avengnia che lla investighabile provedenza
dello incielestiale e increato
|
|
principe abbia beatificati di prudenza e di virtù molti uomini";
Inf. I 1, "Alla vera
|
|
sposizione di questo principio si è da sapere".
|
contenuto secondario
|
C. 1r, Indice dei canti dell'Inferno con il primo verso.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, col. 452; BATINES, t. II, pp. 31-2 n° 46 e p.
286 n° VII; D. GRECO, I
|
|
manoscritti "Biscioni Primi", in "Accademie e Biblioteche
d'Italia", a. LIX 1991, p. 19 n° 4;
|
|
ROCCA, pp. 49-50; MOSTRA 1965, p. 82 n° 110; PETROCCHI, p. 512;
CERESI, XXV,
|
|
p. 24 n° 14; RODDEWIG, n° 139.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 114
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XIV ex., cm 28,5 x 24, cc. III + 70 + IV', num.
|
mani
|
Una mano principale in lettera bastarda. Annotazioni di altra mano.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-33v, ANONIMO LATINO, Commento all'Inferno (attribuito al
"Figliuolo di
|
|
Dante", c. 1r) con allegazione del testo entro il commento
e con brevi annotazioni
|
|
marginali e interlineari in latino di altra mano ai capitoli V,
VII, XII, XIII, XXX, XXXI.
|
|
Incipit: proemio, "In principio istius comedie videndum est,
quid auctor iste intendit
|
|
declarare"; Inf. I 1, "Hic auctor in parte ista dicere
intendit".
|
|
Cc. 35r-70v, ANONIMO LATINO, Commento al Purgatorio con allegazione
del testo
|
|
entro il commento e con brevi annotazioni marginali in latino ai
capitoli I, II, e VI.
|
|
Incipit: proemio, "Notandum est quod licet sequentes comoedie
dicantur tractare de
|
|
Purgatorio"; Purg. I 1, "Hic vult dicere autor quod amodo
intendit".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 389-90; BATINES, t. II, pp. 294-5 n° 543;
Anonymous Latin
|
|
Commentary on Dante's Commedia. Reconstructed text, a cura di V.
CIOFFARI, Spoleto,
|
|
Centro di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, pp. 7-8.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 115/1-3
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Tre volumi, membr., sec. XV in., cm 24,5 x 18, cc. IV + 161 + IV',
V + 133 + IV', VII +
|
|
226 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Aniconiche (iniziale miniata a pennello ad apertura del commento,
c. 7r; letterine
|
|
filigranate segnalanti le partizioni interne); alcuni diagrammi.
|
contenuto principale
|
Vol. I.
|
|
Cc. 7r-8v, OTTIMO, Prologo generale.
|
|
Incipit: "La natura delle cose aromatiche è questa che multo
magiurmente".
|
|
Cc. 8v-158v, IACOPO DELLA LANA, Commento all'Inferno (mutilo in
fine).
|
|
Incipit: proemio all'Inf., "Ad intelligentia della presente
Comedia siccome usano li
|
|
exponitori nelle scientie è da notare"; Inf. I 1, "In
questi due prime capitoli, sì come è
|
|
decto, fa prohemio et mostra sua dispositione".
|
|
Vol. II.
|
|
Cc. 1r-133v, IACOPO DELLA LANA, Commento al Purgatorio (Purg. I
52-IV 30, XI
|
|
1-10, XII 61-XIII 122).
|
|
Incipit: [chiosa finale del commento all'Inf. relativa alle pene
dei demoni, cfr. volume I],
|
|
"Dio vuole delle cose ch'elli vuole che da loro se sappiano
et in questa parte"; proemio al
|
|
Purg., "L'autore in questa seconda parte de la presente Comedia
intende tractare de lo
|
|
stato"; Purg. I 1, "Poi che l'autore à tractato nella
prima parte de materia infernale la quale
|
|
è fra l'altre ria".
|
|
Vol. III.
|
|
Cc. 1r-226r, IACOPO DELLA LANA, Commento al Paradiso.
|
|
Incipit: proemio al Par., "Divicie in domo eius et iusticia
eius manet in seculum seculi";
|
|
Par. I 1,"L'autore nel presente capitolo fa due parte, l'una
è proemio universale".
|
contenuto secondario
|
Vol. I. Cc. 1r-5r, Tavola degli argomenti del commento lanèo (acefala:
inizia con Inf. XX).
|
|
Vol. III. C. 226r, Iacopo della Lana, "Credo piccolo".
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 390-2; BATINES, t. I, pp. 618-9 n° LI; ROCCA,
pp. 131-4, p.
|
|
147 n° 14, p. 237 n° 15; MOSTRA LAURENZIANA, p. 57 nn. 229-31;
L. C. ROSSI,
|
|
Petrarca dantista involontario, in "Studi petrarcheschi",
n.s., vol. V 1988, pp. 310-1 e n. 29.
|
note
|
Il codice è in gran parte palinsesto (scriptio inferior: lettera
bastarda su base cancelleresca
|
|
a piena pagina, alternata a littera textualis per lo più su 2 coll.
e a una scrittura corsiva di
|
|
modulo minuto ugualmente a piena pagina). I tre volumi dovevano
originariamente
|
|
costituire un solo codice, come testimoniano, oltre all'identità
della mano e all'omogeneità
|
|
della materia scrittoria, la maldestra divisione della chiosa finale
del commento all'Inferno
|
|
sulle pene dei demoni (in parte conservata al termine del vol.
I e in parte al principio del
|
|
vol. II) e la rubrica relativa al commento al Paradiso, segnata
sulla c. finale del II vol.
|
|
Il vol. I è acefalo e mutilo in fine: le cc. 159-161, bianche,
sono di inserzione posteriore, in
|
|
luogo di quelle originarie, ora poste al principio del vol. II.
La c. 126, gravemente mutilata
|
|
da una lacerazione nella parte inferiore, è stata reintegrata da
una mano posteriore, che
|
|
completa la parte mancante del testo lanèo.
|
|
Il commento viene attribuito all'Arcivescovo Visconti nel vol.
III, c. 225v.
|
|
Le cc. 225v-226r recano, al termine del commento, una nota - rielaborazione
di quella che
|
|
si trova in fine del commento laneo - che lo dice compilato nel
1350 da sei valenti uomini
|
|
per ordine di G. Visconti arcivescovo di Milano" (cfr. ROCCA,
p. 131).
|
schedatore
|
Francesca Mazzanti
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 116/I
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV in., cm 28,5 x 22, cc. III + 116 + II', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda. A c. IIIv, altra mano coeva
in lettera textualis.
|
illustrazioni
|
Aniconiche alcune iniziali.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-116v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno con allegazione
del testo
|
|
entro il commento e con sporadiche brevi annotazioni marginali
in latino ai seguenti
|
|
luoghi: Inf. I-VI; VIII; XII-XIV; XXIII; XXXII. È assente il componimento
in versi
|
|
conclusivo.
|
|
Incipit: prol. gen. "Hic nitet estensis Nicholau laude sub
ista"; prol. Inf., "Ipse est mare
|
|
inundans undique"; proemio Inf. I, "Hic preambulis pro
evidentia praecursis"; Inf. I 1,
|
|
"Sed quod est medium iter nostrae vitae?".
|
contenuto secondario
|
C. IIIv, Componimento latino adesp. e anepigr. in esametri.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 392-3; BATINES, t. II, p. 310 n° XI; RODDEWIG,
Per la
|
|
tradizione, p. 96 n° 17.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 116/II
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., 1430 (c. 251v), cm 28 x 22, cc. IV + 251 + III', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Assenti ma previste in spazi riservati.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-251v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno. È assente
il
|
|
componimento in versi conclusivo.
|
|
Incipit: prol. gen., "Ipse est mare inundas undique venientium
indigentias"; prol. Inf. I
|
|
"Hic praembulis pro evidentia praecursis; Inf. I 1, "Sed
quod est medium iter nostre
|
|
vite?".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 393-4; BATINES, t. II, p. 310 n° XII; RODDEWIG,
Per la
|
|
tradizione, p. 96 n° 16.
|
note
|
Assenti.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|
_________________
|
|
Città, biblioteca,
segnatura
|
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 90 sup. 116/III
(Gaddiano)
|
descrizione
|
Cart., sec. XV (prima del 1424), cm 28,5 x 22, cc. VII + 140 +
V', num.
|
mani
|
Una sola mano in lettera bastarda.
|
illustrazioni
|
Assenti.
|
contenuto principale
|
Cc. 1r-140v, BENVENUTO DA IMOLA, Commento all'Inferno (acefalo,
inizia da II) con
|
|
brevi annotazioni marginali sporadiche latine ai luoghi seguenti:
II, IV, V, VII, X, XII,
|
|
XIV, XVI-XVIII, XXII-XXIV, XXVI-XXVIII, XXX, XXXI, e con una chiosa
in latino in
|
|
margine a IV 131 (Aristotele).
|
|
Incipit: Inf. II 1, "Guerram sive pugnam. Ritrara la mente.
Idest poetice".
|
contenuto secondario
|
Assente.
|
bibliografia
|
BANDINI, vol. V, coll. 392-4; BATINES, t. II, pp. 310-1 n° XIII;
RODDEWIG, Per la
|
|
tradizione, p. 96 n° 15.
|
note
|
Cc. 136v-140r, Il codice è stato bagnato e restaurato, pertanto
alcune parti nel margine
|
|
inferiore sono evanide.
|
|
C. 140, Sottoscrizione di Damianus de Pola datata 1424.
|
schedatore
|
Mariagrazia Orlandi
|