La letteratura del mare

Il “mare”, simbolo di desideri e paure, è stato, fin nelle più antiche civiltà, nelle leggende e nei racconti tramandati oralmente, un protagonista sempre presente.
Dall’Odissea, attraverso Dante e Boccaccio fino ai poeti e scrittori contemporanei (italiani e stranieri), il mare, tema centrale di questo importante Convegno, è presentato come fonte di ispirazione primaria del genio letterario.
Le relazioni raccolte in questo volume analizzano l’impatto dell’uomo col mare dall’antichità patristica per arrivare, attraverso tutte le sue più varie accezioni e funzioni, fino alle moderne traversate in solitario.
Il mare, dunque, visto come sfida, come luogo dell’ignoto, come mezzo per provare i propri limiti, datore di vita, ma anche di morte: in ogni caso, compagno inseparabile dell’uomo, fin dagli albori della civiltà.

Vai ad inizio pagina
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per rendere migliore la navigazione. Per avere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso dei cookie.